haloryntes Logo Centro Meditazione

haloryntes

Uno spazio dedicato alla pratica meditativa, dove la tradizione yogica incontra il cammino individuale di ogni persona

Il nostro percorso nella meditazione yogica

A volte le cose più importanti nascono da momenti di quiete. Nel 2019 abbiamo aperto questo spazio perché sentivamo che mancava qualcosa nel modo in cui la meditazione veniva insegnata in Italia.

Non volevamo creare l'ennesimo centro che promette miracoli. Volevamo semplicemente condividere quello che avevamo imparato in anni di pratica – con tutti gli errori, i dubbi e le piccole scoperte che fanno parte del viaggio.

Oggi lavoriamo con persone che cercano un approccio autentico alla meditazione yogica. Qualcuno arriva stressato dal lavoro, altri cercano un modo per gestire l'ansia. C'è chi vuole semplicemente capire meglio se stesso.

Pratica di meditazione yogica in uno spazio tranquillo

Domande che ci fate spesso

Organizziamo le risposte in base a dove vi trovate nel vostro percorso. Prima di iniziare, durante la pratica, e quando la meditazione diventa parte della vostra routine quotidiana.

Prima di iniziare

  • Serve esperienza precedente? No, e questo spesso aiuta perché non ci sono abitudini da modificare
  • Quanto tempo richiede? All'inizio bastano 10 minuti al giorno, poi ognuno trova il suo ritmo
  • Posso iniziare da solo? Sì, ma un gruppo aiuta nei primi mesi per mantenere la costanza
  • Cosa succede se salto giorni? Succede a tutti, l'importante è riprendere senza sensi di colpa

Durante il programma

  • Come capisco se sto progredendo? Non è lineare – alcuni giorni sono difficili, altri sorprendentemente facili
  • Posso fare domande? Incoraggiamo le domande, soprattutto quelle che sembrano banali
  • Cosa faccio se non sento risultati? Prima parliamo di cosa vi aspettavate, poi adattiamo l'approccio
  • Posso praticare a casa? Anzi, è dove si sviluppa la vera pratica personale

Dopo il corso base

  • Come mantengo la pratica? Molti continuano con sessioni di gruppo mensili
  • Posso approfondire? Organizziamo ritiri e workshop avanzati a settembre 2025
  • Resto in contatto con il gruppo? La maggior parte dei gruppi continua a incontrarsi informalmente
  • Posso tornare per dubbi? La porta è sempre aperta, anche anni dopo

Cosa conta davvero per noi

Abbiamo costruito questo approccio partendo dalle basi più concrete, aggiungendo strati man mano che la pratica si approfondisce. È un po' come costruire una casa – serve una fondazione solida prima di pensare al tetto.

Pratica costante

Meglio dieci minuti ogni giorno che un'ora una volta al mese. La regolarità conta più dell'intensità, anche se questo suona controintuitivo all'inizio. I nostri studenti che praticano poco ma regolarmente vedono cambiamenti più duraturi.

Comprensione graduale

Non spieghiamo tutto il primo giorno. Alcuni concetti hanno senso solo dopo settimane di pratica. È frustrante all'inizio, ma poi capisci che certe cose non si possono insegnare – si devono sperimentare.

Trasformazione autentica

Quella sensazione quando la meditazione non è più qualcosa che "devi fare" ma diventa naturale come respirare. Non promettiamo quando arriva, perché è diverso per tutti.

Ambiente dedicato alla pratica meditativa quotidiana

Perché insistiamo sulla semplicità

La meditazione yogica può diventare molto complessa. Ci sono testi antichi, filosofie intricate, tecniche avanzate. Ma abbiamo visto troppe persone perdersi in questa complessità.

Così abbiamo scelto di partire dall'essenziale. Una tecnica base, spiegata chiaramente, praticata con costanza. Quando questa diventa naturale, il resto viene da sé.

Non significa che siamo superficiali. Significa che rispettiamo il tempo che serve a ognuno per assimilare la pratica.

Chi guida le pratiche

Non ci piace usare la parola "maestri" – suona troppo distante. Preferiamo pensarci come persone che hanno fatto questo percorso prima di voi e possono condividere cosa hanno imparato lungo la strada.

Giuliana Mazzanti

Giuliana Mazzanti

Guida meditazione base

Ho iniziato a meditare nel 2011 durante un periodo complicato. Non cercavo l'illuminazione, cercavo solo un modo per dormire meglio. Ci sono voluti tre anni prima che la pratica diventasse naturale. Ora aiuto chi sta iniziando a non fare gli errori che ho fatto io – tipo aspettarsi risultati immediati.

Serena Falchi

Serena Falchi

Pratiche avanzate e ritiri

Vengo da un background di yoga fisico – pensavo che la meditazione fosse solo "stare seduti fermi". Quanto mi sbagliavo. Dal 2013 studio le tecniche yogiche tradizionali, ma quello che insegno viene dalla pratica quotidiana, non dai libri. Mi occupo dei gruppi che vogliono approfondire dopo il corso base.

Come lavoriamo insieme

Ogni martedì mattina ci incontriamo per rivedere come stanno andando i gruppi. Non seguiamo un curriculum rigido – se vediamo che qualcuno fatica con una tecnica, ne parliamo e adattiamo l'approccio.

Questo significa che ogni gruppo è leggermente diverso. Alcuni preferiscono più teoria, altri vogliono solo praticare. Cerchiamo di ascoltare e aggiustare il tiro invece di imporre un metodo standard.

La cosa buffa è che spesso impariamo tanto dai nuovi studenti quanto loro da noi. Domande che sembrano semplici ci fanno ripensare a cose che davamo per scontate.

Storie di chi continua a praticare

Non ci piacciono i "casi di successo" che promettono trasformazioni miracolose. Preferiamo condividere storie reali di persone che hanno trovato nella meditazione uno strumento utile per la vita quotidiana.

Da manager stressato a persona che gestisce lo stress

Lavoravo in consulenza, dormivo quattro ore a notte, pensavo che lo stress facesse parte del pacchetto. Ho iniziato le sessioni nel marzo 2023 quasi per scommessa. Dopo sei mesi non è che lo stress sia sparito – ho ancora scadenze impossibili e clienti difficili. Ma ora ho uno strumento per non farmi travolgere. La differenza più grande? Riesco a staccare la sera invece di rimuginare fino alle due di notte.

Un anno dopo, ancora qui

Ho fatto il corso base nell'ottobre 2024. All'inizio meditavo perché "dovevo" – l'avevo pagato, dovevo finirlo. Poi è successa una cosa strana: a gennaio 2025 mi sono resa conto che non saltavo più giorni. Non perché mi sforzassi, ma perché mi mancava. Adesso sono dodici mesi che pratico ogni mattina, prima del caffè. Non so spiegare esattamente cosa sia cambiato, ma mio marito dice che sono "meno di corsa" – e lui mi conosce da vent'anni.

Scopri i nostri programmi
Spazio di meditazione per pratica prolungata